Guida introduttiva all'agente Linux
È possibile che l'amministratore di
Symantec Endpoint Protection Manager
abbia abilitato l'utente per configurare le impostazioni sull'agente Linux.
Passaggio | Attività | Descrizione |
---|---|---|
Passaggio 1 | Installare l'agente Symantec per Linux. | L'amministratore di Symantec Endpoint Protection Manager fornisce il pacchetto di installazione per un client gestito o invia un collegamento tramite posta elettronica per scaricarlo. |
Passaggio 2 | Verificare che l'agente Linux comunichi con Symantec Endpoint Protection Manager . | Per confermare la connessione a Symantec Endpoint Protection Manager , è possibile eseguire il comando seguente:/usr/usr/lib/Symantec/status.sh |
Passaggio 3 | Verificare l'esecuzione di Auto-Protect. | Per verificare lo stato di Auto-Protect, eseguire il comando seguente: sav info -a |
Passaggio 4 | Verificare che le definizioni siano aggiornate. | Le definizioni di LiveUpdate sono disponibili al seguente percorso: /opt/Symantec/sdcssagent/AMD/sef/definitions/ |
Passaggio | Attività | Descrizione |
---|---|---|
Passaggio 1 | Installare il client Linux. | L'amministratore di Symantec Endpoint Protection Manager fornisce il pacchetto di installazione per un client gestito o invia un collegamento tramite posta elettronica per scaricarlo.È inoltre possibile disinstallare un client non gestito, il quale non comunica con Symantec Endpoint Protection Manager in alcun modo. L'utente del computer principale deve amministrare il computer client, aggiornare il software e aggiornare le definizioni. È possibile convertire un client non gestito in un client gestito. |
Passaggio 2 | Verificare che il client Linux comunichi con Symantec Endpoint Protection Manager . | Fare doppio clic sullo scudo Symantec Endpoint Protection . Se il client comunica correttamente con Symantec Endpoint Protection Manager , le informazioni sul server vengono visualizzate in Gestione , accanto al server . Se viene visualizzata la Modalità non in linea , contattare l'amministratore di Symantec Endpoint Protection Manager .Se si visualizza la gestione automatica , il client non è gestito.L'icona dello scudo indica anche lo stato di gestione e di comunicazione. |
Passaggio 3 | Verificare l'esecuzione di Auto-Protect. | Fare doppio clic sullo scudo Symantec Endpoint Protection . Lo stato di Auto-Protect viene visualizzato in Stato , accanto ad Auto-Protect .
È inoltre possibile verificare lo stato di Auto-Protect tramite l'interfaccia della riga di comando: sav info -a |
Passaggio 4 | Verificare che le definizioni siano aggiornate. |
LiveUpdate viene avviato automaticamente al termine dell'installazione. È possibile verificare che le definizioni vengano aggiornate quando si fa doppio clic sullo scudo Symantec Endpoint Protection . La data delle definizioni viene visualizzata in Definizioni . Per impostazione predefinita, LiveUpdate per il client Linux viene eseguito ogni quattro ore.Se le definizioni vengono visualizzate come obsolete, è possibile fare clic su LiveUpdate per eseguire LiveUpdate manualmente. È inoltre possibile utilizzare l'interfaccia della riga di comando per eseguire LiveUpdate:sav liveupdate -u
|
Passaggio 5 | Eseguire una scansione. |
Per impostazione predefinita, il client Linux gestito analizza tutti i file e le cartelle ogni giorno alle 12:30. Tuttavia, è possibile avviare una scansione manuale utilizzando l'interfaccia della riga di comando: sav manualscan -s nomepercorso Il comando per avviare una scansione manuale richiede privilegi di utente avanzato.
|